Su pani fratau è un piatto tradizionale della gastronomia sarda. Una pietanza povera che vanta tra gli ingredienti della ricetta: l’uovo in camicia, il sugo, il re dei formaggi sardi, ovvero il Pecorino, e il noto pani carasau.
Quest’ultimo è da sempre il pane che i pastori portavano con sé durante il periodo della transumanza. La possibilità di conservarlo a lungo, la leggerezza e l’apporto calorico facevano infatti di questo alimento un ottimo alleato durante i lunghi periodi che i pastori trascorrevano lontano da casa.
La preparazione de su pani fratau è molto semplice e prevede pochi passaggi. Il risultato, nonostante la povertà degli ingredienti, è una pietanza sostanziosa e di gusto, un piatto che conquista il palato.
Procedimento
Per la preparazione del pani fratau dovete come prima cosa riempire una casseruola con acqua, aggiungere l’aceto di vino rosso e far bollire il liquido.
Aggiungete il sale e immergete in maniera rapida e uno per volta i fogli di pani carasau precedentemente tagliati a metà. Sgocciolateli e disponeteli nei singoli piatti creando un primo strato.
Ora procedete a mettere qualche cucchiaio di sugo in ogni piatto; a seguire aggiungete una spolverizzata di pecorino sardo.
Realizzate un altro strato di pani carasau bagnandolo prima nell’acqua e poi disponendolo a pezzi sopra lo strato già realizzato. Anche in questo caso dovete condire il pane con il sugo e il pecorino.
A questo punto preparate le uova in camicia: tuffatele, uno alla volta, nell’acqua salata portata a bollore. Dopo 3 minuti di cottura, accogliete ogni uovo dentro un mestolo forato.
Sgocciolate per bene le uova e disponetene uno in ognuno degli 8 piatti preparati in precedenza.
Spolverizzateli tutti con il pecorino rimasto e servite la pietanza ancora ben calda.
Ricetta per 8 persone
Difficoltà: facile
Ingredienti
- 2 cucchiai di aceto di vino rosso
- 8 fogli di pani carasau
- 220 ml di passata di pomodoro fresco
- 150 g di pecorino sardorattugiato
- 8 uova
- sale q.b.