I luoghi da visitare in Sardegna sono tanti e, poco a poco, stiamo esplorando ogni angolo di questa meravigliosa terra. Ma oggi vogliamo rispondere a una domanda che ci siamo posti tutti: quali sono i luoghi da visitare in Sardegna almeno una volta?
Siamo riusciti a selezionare 5 località che non puoi assolutamente perdere!
La Sardegna e i 5 luoghi da visitare
La Sardegna è un’isola che ha molto da offrire ai suoi visitatori, ma come in tutte le regioni, esistono alcune località che si distinguono per una specifica particolarità. Sono proprio questi i luoghi che abbiamo selezionato per te. Alcuni di questi li abbiamo descritti in altri articoli presenti nel nostro blog, che tu avrai già letto sicuramente! 😀
Sei curioso di scoprire quali sono le 5 località più belle? Allora iniziamo!
Il villaggio di Tiscali
La prima località che vogliamo consigliarti è il villaggio di Tiscali, di cui ti abbiamo parlato in questo articolo, ed è anche uno dei posti più consigliati dai sardi.
Si tratta di un sito archeologico di epoca nuragica che si sviluppa attorno all’antico villaggio Tiscali, nel comune di Oliena e Dorgali, situato sul Monte Tiscali che da il nome al villaggio.
Il sito si sviluppa lungo le pareti della collina e si nasconde agli occhi dei visitatori fino a quando non si raggiunge l’interno della cavità, grazie all’apertura nella roccia. Nel posto regna un’atmosfera unica e molto suggestiva. Soprattutto grazie alla bellissima vista sulla valle di Lanaittu, che si può godere dalla finestra sulla roccia.

Cala Goloritzè
Considerata un vero e proprio monumento naturale, Cala Goloritzè è una delle cale più amate della Sardegna. Situata nel Golfo di Orosei, nasce da una frana del 1962. Cala Goloritzè è diventata famosa sopratutto per il pinnacolo di 143 metri, che offre numerose possibilità di arrampicata, e per l’arco naturale che si apre sul lato destro della spiaggia.
Per raggiungere la caletta hai due possibilità: via mare, con dei gommoni che organizzano escursioni ad hoc, oppure via terra, seguendo i sentieri che dalla cima ti conducono fino alla spiaggia. In questo caso il percorso è piuttosto faticoso, ma la vista una volta raggiunta la costa ti saprà ripagare!

Il Parco Nazionale del’Arcipelago della Maddalena
L’Arcipelago della Maddalena conta una serie di isolotti situati poco più a largo della Costa Smeralda. Ogni isola meriterebbe una vista dedicata per poter godere a pieno delle bellezze che la natura ha creato in questo territorio: Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria e Razzoli, l’area protetta marina e terrestre. È una meta ambita durante il periodo estivo, ma estremamente bella anche in altri periodi dell’anno.

La Gola di Su Gorroppu
La Gola di Su Gorroppu racchiude lo spirito selvaggio della Sardegna. È il canyon del Supramonte, oltre ad essere la gola più profonda d’Europa. Assolutamente da visitare almeno una volta!
Situata tra i comuni di Orgosolo e Urzulei, con oltre 500 metri di altezza e 4 metri di larghezza, si può raggiungere percorrendo un sentiero escursionistico, Sedda ar Baccas, della durata di circa tre ore.

La strada litoranea di Bosa
Si tratta di un tratto di strada che conduce a Bosa, uno dei comuni più belli d’Italia, che si dirama lungo la costa. La strada litoranea di Bosa è caratterizzata da un paesaggio fatto di scogliere a picco sul mare e un panorama mozzafiato.
Per percorrerla ti basterà partire da Alghero e seguire le indicazioni per Bosa: nulla di più semplice!

A questo punto non ti resta che scegliere una località da cui iniziare il tuo viaggio e partire alla scoperta della Sardegna!
Hai già scelto da dove iniziare? Oppure hai già visitato uno di questi luoghi? Raccontaci la tua esperienza: siamo sempre pronti ad aggiornare la nostra classifica con i tuoi suggerimenti! 🙂
Buon Viaggio!